Cos'è PinKamP?
Sei una ragazza di terza o quarta superiore incuriosita dalle discipline STEM alla base della società hi-Tech?
Il PinKamP è un progetto ideato per ragazze creative e motivate, incuriosite dalle tecnologie, che desiderano avvicinarsi alle STEM, e scoprire come queste possano essere applicate a tutte le discipline in modo creativo e divertente.
La presenza delle tecnologie nella nostra quotidianità è sempre più diffusa. Alla loro crescente pervasività, però, corrisponde un sempre minore coinvolgimento delle ragazze negli studi STEM e in particolare in quelli relativi alla matematica, alla fisica, all'informatica, all’ingegneria dell’informazione e all'ingegneria industriale. Questo scarso interesse ha alla base diversi fattori, tabù e resistenze, tra cui la sensazione delle ragazze di essere inadeguate o di dover sacrificare in questi studi la propria creatività e natura poliedrica.
L'obiettivo principale del PinKamP è avvicinare le ragazze alle discipline STEM alla base della società digitale e hi-Tech, oltre gli stereotipi di genere, cercando di rimuovere barriere e pregiudizi, (di)mostrando come le donne possano contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle innovazioni scientifiche e tecnologiche, grazie alla loro creatività, sensibilità e attitudine al problem solving.
Il PinKamP è completamente gratuito, è promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università degli Studi dell'Aquila ed dal 2025 è ideato e realizzato dai Consigli di Area Didattica di Matematica, di Fisica, di Informatica, di Ingegneria dell'Informazione e di Ingegneria Industriale dei Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica, Dipartimento di Scienze Fisische e Chimiche e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia.
Il PinKamP 2025 è co-finanziato dal GSSI, dall’Unione Europea - NextGenerationEU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - attraverso i Progetti: “SoBigData.it - Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics” - Prot. IR0000013 - Avviso n. 3264 del 28/12/2021 e “VITALITY” – Ecosistemi dell’Innovazione, ambito Salute, dall’Università degli Studi dell’Aquila, dalla donazione di Elena Grifoni Winters, e dal Fondo Territori Lavoro e Conoscenza di CGIL CISL UIL, ed è realizzato in collaborazione con Papert digital Class@Univaq e Living Lab.
Rispetto al progetto SoBigData.it - Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics, questa edizione del PinKamP rientra nelle attività Activity 5.7: Educational activities supported by UNIVAQ facente parte del WP5 - Responsible Data Science and Training e concorre al raggiungimento degli obiettivi Support high level training initiative (O5.3), Promoting diversity and inclusion - period 1 (O5.5.1) e Cultivating new generation of data scientists (O5.4).
Al link https://www.youtube.com/watch?v=za-d0taMpgM&t=6s è possibile trovare una breve presentazione/video delle attività del Pinkamp, effettuata per la finale del Premio Nazionale Competenze Digitali promosso dalla Presidenza del Consiglio che vede il Pinkamp nella cinquina delle iniziative finaliste nella categoria “Digitale contro il divario di genere"
Codice SDG (Sustainable Development Goals):
Motivazioni
Cosa ci ha spinto ad ideare il PinKamP
Conoscere le materie scientifiche
Avvicinare le ragazze alle discipline tecnico-scientifiche, presentandole in un contesto dinamico, con un programma che includa lezioni teoriche, laboratori ed incontri con professionisti del settore
Uguaglianza di genere
Nonostante il 14% della popolazione femminile possieda un titolo di studio universitario contro il 12% della popolazione maschile, il 45% di esse resta concentrato su materie umanistiche
Crescita lavorativa
Solamente il 6% di donne sono impiegate attivamente nel settore scientifico in ambito lavorativo, contro il 31% degli uomini, evidenziando un gap di genere da colmare
Opportunità di lavoro
I posti di lavoro vacanti nel digitale sono migliaia. E ci sono aziende disposte a pagare oro pur di dotarsi di risorse preziose perché difficili da reperire sul mercato. Le donne non possono e non devono farsi sfuggire questa opportunità
I nostri obiettivi
Avvicinare le ragazze alla scienza
Basta pregiudizi!
Scopo principale del PinKamP è avvicinare le ragazze alle discipline tecnico-scientifiche inerenti alla società digitale e hi-Tech, cercando di rimuovere barriere e pregiudizi, dimostrando come le donne possano contribuire all'innovazione scientifica e tecnologica grazie alla loro creatività e sensibilità.
Orientamento
Alla base dell'iniziativa c’è l'interesse nel fornire alle ragazze conoscenze di base sulla matematica, fisica, informatica, ingegneria dell'informazione e ingegneria industriale, fornendo abilità utili ad affrontare scelte di orientamento universitario e professionali.
Uguaglianza di genere
PinKamP si prefigge di affrontare i fattori di genere e quelli relativi all'interesse delle discipline tecnico-scientifiche, presentandole in un contesto dinamico, con un programma diversificato e stimolante.
Nuove Tecnologie
Verranno introdotte nuove tecnologie per affrontare scenari e applicazioni innovative. Nell'edizione 2025 del PinKamP i domini applicativi da 3 passano a 5 e confluiranno nelle aree disciplinari della matematica, della fisica, dell'informatica, dell'ingegneria dell'informazione e dell'ingegneria industriale.
Bando
Attività proposte
Lezioni teoriche
Verranno svolte lezioni sulle tematiche scientifiche utili a fornire alle studentesse conoscenze di matematica, programmazione e tecnologie per migliorare la capacità personale di affrontare il problem solving e alla programmazione.
Gara finale
Le ragazze si scontreranno in una competizione finale in cui una giuria di esperti selezionerà il miglior progetto in ciascuna tecnologie. I progetti migliori saranno premiati.
Esercitazioni
Mirate a trasformare le conoscenze in competenze per realizzare i progetti scelti dalle ragazze. Ogni gruppo sarà seguito da un tutor esperto del dominio assegnato.
Soft skills
Saranno impartite delle lezioni finalizzate all'acquisizione e valorizzazione delle competenze secondarie necessarie per affrontare il mondo del lavoro.
Dicono di noi
Collettiva
News
Pinkampers vincitrici a IEEE MELECON 2022 Best Female-leading Student Project
Siamo felici e orgogliosi di annunciare che un gruppo di Pinkampers 2021, capitanato da Aurora Matera (18 anni, Liceo Scientifico A. Righi Roma), si è aggiudicato la competizione internazionale “Best Female-leading Student Project” – organizzata dalla IEEE Women in Engineering Italy Affinity Group nel contesto della Conferenza Internazionale “IEEE MELECON 2022”, incentrata su metodologie di progetto, tecniche e risultati sperimentali nelle tecnologie elettroniche e digitali emergenti.
Le Pinkampers hanno presentato in un video i risultati del loro progetto "The shopping of the future with drones", sviluppato nel contesto dell’edizione 2021 del programma Pinkamp. Durante l'evento, i video finalisti sono stati proiettati e votati dal pubblico presente in sala e collegato da remoto. La somma del punteggio ricevuto dalla giuria tecnica e da quella popolare ha permesso alle Pinkampers di trionfare su tutti i progetti presentati.
Il gruppo vincitore è formato da Alicia Carulli (18 anni, Liceo scientifico Galileo Galilei di Lanciano (CH)), Natalia Carafa (18 anni, Istituto Omnicomprensivo di Atessa - Liceo Scientifico Scienze Applicate), Martina Malandra (18 anni, Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti) e Aurora Matera (18 anni, Liceo Scientifico A. Righi di Roma).
PinKamP contro il Divario di Genere
Nel 2022 il Pinkamp è entrato tra le prime 5 finaliste del 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali, che è un’iniziativa di Repubblica Digitale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con il supporto di Formez PA.
Siamo stati nominati nella categoria divario di genere in cui siamo risultati il secondo progetto maggiormente votato dal pubblico. Per questo risultato non possiamo che ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto finora e che continueranno a sostenerci in futuro.
Edizione 2022 del PinKamP
Servizio a cura dell'Università degli Studi Dell'Aquila, che ringraziamo per questo splendido video
Team
Antinisca Di Marco
CoordinatriceLaura Tarantino
CoordinatriceClaudio Arbib
Referente area informaticaCarmen Scalone
Referente area matematicaDaniele Frigioni
Referente area ingegneria dell’informazioneFrancesco Salamida
Referente area fisicaValentina Innocenzi
Referente area ingegneria industrialeDavide Di Ruscio
Rapporti con le istituzioniDaniele Di Pompeo
Responsabile tecnologieMichele Tucci
Responsabile tecnologieGiordano d'Aloisio
Responsabile sito webMara Grisenti
Responsabile amministrativaGiuliana Centi
Responsabile acquistiPaola Gentile
SegreteriaMichela Pitone
SegreteriaDove trovarci
Sede di Coppito
Via Vetoio, 67100 Coppito AQ
Sede di Roio
Piazzale Ernesto Pontieri, 67100 Poggio di Roio AQ